Home
sportello
servizi
Benvenuti al Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale
"Leopoldo Gasparini".
:: in biblioteca
COSTRUIRE UN MONDO NUOVO

di Marco Puppini

Protagonisti sono le migliaia di lavoratori del Cantiere di Monfalcone e il libro è un omaggio al coraggio e alla tenacia con cui hanno saputo difendere la democrazia e la convivenza civile durante il fascismo,l'occupazione tedesca e il lungo dopoguerra.

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
NANO'. IL GIORNO DOPO

di Giorgio GERMANI

Il dopoguerra del partigiano Dino Zanuttin.Incarcerato dopo una manifestazione in Italia emigra in Jugoslavia ma dopo la rottura del Cominform finisce nuovamente in carcere.Dopo tre anni il rientro in Italia è un'altra delusione, ma Dino non si arrende

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
ANTOLOGIA ADRIATICA.
I LUMI, GLI IMPERI, I NAZIONALISMI

di Otello BOSARI

L'età dei 'lumi' porta con sé una visione di progresso. Il potere, quello degli Asburgo come quello di Napoleone, ne rimane influenzato ma gli imperi portano in corpo il seme del conflitto nel quale si aprono la strada i nazionalismi contrapposti.

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
LA CHIESA DELLA MADONNA ADDOLORATA IN GRADISCA D'ISONZO.
UNA STORIA DI UOMINI

di Luciano ALBERTON e Vinicio TOMADIN

Le cronache che accompagnano i cinque secoli di esistenza della Chiesa dell'Addolorata ci restituiscono pagine di storia sociale drammatiche: raccontano di generazioni che una dopo l'altra hanno affidato alla Madonna il proprio carico di dolore e speranza.

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
LA LUCE DENTRO LE TENEBRE.
STORIE DI GIUSTI E DI SALVATI TRA VENEZIA GIULIA E VENETO ORIENTALE .

di Silva BON

Il “fare” dei “Giusti" costituisce l’immagine migliore che il nostro paese può contrapporre alla viltà della persecuzione nei confronti del diverso, che è stata parte innegabile del nostro lungo viaggio collettivo attraverso la dittatura fascista

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
VIAGGIO NELLA SHOAH

di Luciano ALBERTON

In Polonia,tra il '42 e il '44,oltre ad Auschwitz e a Majdanek,quattro piccole località furono teatro del genocidio del popolo ebraico:Belzec,Sobibor,Treblinka e Chelmno.L'autore propone un itinerario nella memoria dei luoghi dello sterminio meno noti.

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
FRA CARCERE E CONFINO

di Luciano PATAT

Gli antifascisti dell'Isontino e della Bassa friulana davanti al Tribunale Speciale

>> vai alla scheda  
:: ci presentiamo
  La nostra opera é approfondire e conoscere meglio l'evoluzione politica, sociale ed economica del Friuli Venezia Giulia del Novecento

  Attraverso il lavoro di storici, ricercatori, insegnanti e appassionati di storia regionale, abbiamo creato e messo a disposizione di chiunque voglia consultarlo, un archivio regionale del novecento.
  Archivio che, con annesse biblioteca e fototeca, conta ormai più di settecento testi di storia e narrativa regionale e più di tremila documenti.

  La sede del Centro é aperta al pubblico tutti i giovedì presso il Palazzo del Monte di Pietà in Via Dante Alighieri, 29 a Gradisca d’Isonzo (Gorizia).


Premio Ado Furlan 2010



Premio Giorgio Redivo 2010

pubblicazioni :: 
LUCIANO PATAT
LA X MAS AL CONFINE ORIENTALE
Grazie ai documenti della Repubblica Sociale e quelli della Marina Militare e dell'Esercito, l'autore ricostruisce la storia della X Mas dalla sua formazione ai rapporti con le autorità militari italiane e tedesche, ai crimini contro partigiani e civili.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
a cura di Dario Mattiussi
LA CONTEA RIBELLE
Un secolo di lotte politiche e sociali da Aquileia e Cervignano del Friuli, all'Isonzo, al Cormor. Partecipazione e rive
Una raccolta di saggi per capire e approfondire, attraverso il racconto della vita e le testimonianze di alcuni dei protagonisti, le motivazioni di un secolo di lotte politiche e sociali delle comunità della Bassa Friulana
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Antonio Carlevaris (a cura di Franco Cecotti)
MOTORISTA DIESEL
Memorie di guerra, dilavoro e di emigrazione in Europa, Africa, Asia 1938-1981
Circostanze e necessità economiche portano Antonio Carlevaris a girare il mondo come tecnico specializzato, diventando un attento osservatore delle realtà che incontra, dal ghetto di Varsavia ai conflitti degli anni '60 in Congo e nell'Asia Sud-orienta
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
LUCIANO PATAT
UNA CITTA' IN GUERRA
CORMONS 1940 - 1945
La storia complessa e sofferta di una piccola città al confine orientale nella seconda guerra mondiale: la vita quotidiana,la scuola, l'occupazione tedesca, i profughi,la lotta partigiana, i prigionieri e i suoi caduti.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Werner Wintersteiner e Lodovico Nevio Puntin
25 APRILE TRA STORIA E MEMORIA
VIVERE GLI IDEALI DELLA RESISTENZA PER DIFENDERE LA DEMOCRAZIA IN ITALIA E IN EUROPA
Il libretto contiene le due orazioni ufficiali tenute in occasione del 25 Aprile 2016 e 2017. Il ricordo delle lotte sociali e dell'impegno antifascista della Resistenza diventa un supporto contro il neo-fascismo e la xenofobia.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Roberto Terpin
Gli orfani della speranza
Il Collegio Arti e Mestieri di Gradisca d'Isonzo. Una storia del Dopoguerra
Un ex allievo del Collegio ricostruisce gli anni trascorsi in questa istituzione che gli ha dato un'opportunità per crescere e costruirsi un domani.I suoi ricordi si intrecciano con le testimonianz dei suoi compagni.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Ilario Trevisan
TRA DUE DOPOGUERRA
Memorie da Monfalcone. Storie de barache, muli e cantier
Attraverso la storia quotidiana di una famiglia si raccontano trent'anni di vita della comunità di Monfalcone; è una storia di relazioni personali che interagiscono in una realtà in continuo cambiamento.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
SILVANO BACICCHI
LIBERAMENTE COMUNISTA
Memorie di un operaio di un partigiano di un militante
Dal racconto autobiografico di Silvano Bacicchi emerge la figura di un uomo che ha speso la vita al servizio della sua comunità. Le sue memorie affrontano alcuni dei nodi più importanti della storia del nostro Novecento.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Lucia German e Dario Mattiussi
Un Parco per la Memoria
Itinerari e Testimonianze per non dimenticare
Il lavoro unisce la memoria storica del territorio con quella di una delle tragedie del secolo scorso: la deportazione nei campi di concentramento. L'obiettivo è quello di difendere la memoria storica e di contribuire alla costruzione della memoria civile
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
LUCIANO PATAT
LA BATTAGLIA PARTIGIANA DI GORIZIA
La Resistenza dei militari e la "Brigata Proletaria" (8-30 settembre 1943)
L'8 settembre 1943 l'avanzata nazista viene fermata a Gorizia, prima dai militari italiani e poi, dal 12 al 30 settembre, dopo il ritiro di questi, dalla Brigata Proletaria, formata da 800 operai del Cantiere Navale di Monfalcone.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Alessandro Fantin
LA COSA GIUSTA
Testimonianze partigiane di donne e uomini resistenti
Undici donne e uomini di lingua, cultura ed estrazione sociale diversa, raccontano la loro "scelta giusta", le sofferenze della guerra partigiana,le speranze affidate alla Liberazione e le delusioni del dopoguerra.(Prefazione di Marco Puppini)
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
SILVIA POLO
LA MEMORIA IN ESILIO
Il racconto dell'esodo istriano nella letteratura di frontiera e nella memoria orale
Il libro è un racconto di sentimenti ed emozioni oltre che un supporto prezioso alla didattica dell'esodo istriano e dalmata. Rigoroso nella contestualizzazione storica, propone un approccio innovativo alla letteratura e alla memoria dell'esodo.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
a cura di Paolo MALNI e Adriana MICEU
UNA FINESTRA SULLA GUERRA. Il diario di Guido de Savorgnani 1915 - 1917
Civili e militari di fronte alla guerra nell'Isontino e nella Bassa Friulana
Per due anni Guido de Savorgnani annota quanto vede dalla finestra di un granaio:la guerra lontana con i bombardamenti,le nuvole di fumo degli shrapnel,ma anche la guerra vicina con i duelli aerei,le truppe che rientrano sfinite e decimate dal fronte.....
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Franco CECOTTI, Dario MATTIUSSI
GRADISCA 1914 - 1918
STORIE DI CIVILI E DI SOLDATI, DI PROFUGHI E DI VINTI
La storia della comunità di Gradisca durante la Grande Guerra è storia di civili e di soldati, di profughi e di vinti che gli autori hanno provato a raccontare servendosi anche delle foto, dei diari e dei documenti ancora conservati dalle famiglie.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Fabio DEL BELLO
FONTE TIMAVI
Un progetto per il Monfalconese e l'Isontino: lo sviluppo dei beni paesaggistici e culturali tra il Carso e il mare
L'autore propone e approfondisce progetti dedicati a quest’angolo estremo di Nordest dove il Carso attraversa con la sua biodiversità straordinaria confini definiti solo dalla Storia, fino a incontrare il mare.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
A cura di Aldo RUPEL
RICORDI DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE SUL CARSO GORIZIANO SPOMINI NA OSVOBODILNO BORBO NA GORIŠKEM KRASU
Le memorie di Giuseppe Venica, un infermiere partigiano italiano, non un militante comunista, che si unisce alla resistenza slovena e che senza mai portare un’arma condivide i rischi e le sofferenze dei partigiani affidati alle sue cure.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Metka GOMBAČ, Boris M. GOMBAČ, Dario MATTIUSSI
DIETRO IL CORTILE DI CASA
La deportazione dei civili sloveni nei campi di concentramento italiani al confine orientale
L’esistenza di campi italiani dove furono deportati civili sloveni è un fatto su cui esiste una buona produzione storiografica ma certamente non fa ancora parte della memoria civile.Il volume propone le ultime interviste possibili ai bambini sopravvissuti
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Giovanni PADOAN
IL COMMISSARIO VANNI
GIOVANNI PADOAN. Autobiografia di un protagonista della Resistenza al Confine Orientale
A pochi anni dalla morte dell’autore il libro propone le memorie a cui Giovanni Padoan lavorò negli ultimi anni della sua vita.Un’esistenza straordinaria la sua che ci consente di ripercorrere la storia dell’antifascismo isontino tra le due guerre
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Ugo SAMAJA - a cura di Silva BON
AUTOPSIA DI UNA VITA
UN MEDICO EBREO TRIESTINO NELL'ITALIA FASCISTA
La storia di una vita ma anche la vita della comunità ebraica triestina travolta dalla Storia,che travolge il protagonista e Lucilla,la compagna della sua vita,e che per noi diventa occasione di riflessione,stimolo a interrogarsi sul recente passato
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Giorgio MILOCCO
LA CODA DEL DRAGO
Le stragi naziste nella Bassa friulana (1944 - 1945)
La memoria delle stragi naziste in Italia è stata a lungo rimossa nel nostro paese.I motivi sono noti da tempo.E’ giusto chiedersi cosa si sarebbe salvato di questa memoria in cinquant’anni di silenzio senza il prezioso lavoro di storici e ricercatori.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Ferruccio TASSIN
UN ANNO DI SCUOLA. A scuola di razzismo nella Gorizia in camicia nera
Un vecchio quaderno del 1932,raccolta di nozioni di "cultura fascista",rivela una "scuola di confine" specchio di un "fascismo di confine" per cui antislavismo,razzismo,disprezzo per il più debole sono valori di una società che corre verso l’abisso
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Federico SNAIDERO
GIOVANNI MINUT. Terra e libertà
Giovanni Minut fu il leader delle lotte agrarie nel Friuli ex austriaco nel I° dopoguerra. Dopo la sconfitta e l'espulsione dal Partito Comunista si costruì una seconda vita alrettanto straordinaria in Sud America;ma anche questa si concluse nell'oblio.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Silva BON
DONNE ATTRAVERSO soglie, spazi, confini, libertà
Storie e riflessioni di donne dopo Franco Basaglia.
Una personalissima ricerca di carattere storico/sociale sui problemi connessi alla salute mentale declinata al femminile, attraverso le testimonianze di utenti ed operatrici del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Alessandro FANTIN
PADRE ETERNO SE CI SEI MI DEVI CHIEDERE PERDONO
Testimonianze di donne e uomini deportati nei lager nazisti
Albina,Rosina,Luciano,Guido,Antonio,Elio,Gino,Ermes hanno affidato le loro testimonianze ad Alessandro Fantin,che non ha il solo merito del rigore scientifico con cui le ha raccolte ma anche quello della condivisione del dolore,che emerge nelle interviste
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Drago ŽERJAL - a cura di Aleksej Kalc
IL DOVERE DELLA MEMORIA
Una testimonianza sull'antifascismo sloveno nella Venezia Giulia
Nell'autunno del 1927 nasceva a Trieste "Borba", un'organizzazione segreta con lo scopo di combattere il fascismo e rivendicare i diritti nazionali della minoranza slovena e croata.Drago Žerjal ripercorre le tappe di questa drammatica esperienza.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Paolo LEDDA
TANTO FREDDO TANTA FAME TANTA PAURA
LA STORIA DI "NERI"
Erminio Masiero,il partigiano “Neri”, ci consegna in tutta la sua drammaticità il proprio percorso di vita e senza saperlo ci insegna molto del vissuto comune alla sua generazione e a tanti giovani e giovanissimi combattenti della Guerra di Liberazione
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Maurizio PUNTIN
DEI NOMI DEI LUOGHI
Toponomastica storica del territorio di Monfalcone e del Comune di Sagrado
Il monfalconese è sempre stato territorio di frontiera.Il lavoro di Puntin è frutto di una vita di studio ora a disposizione di studiosi e lettori che qui potranno trovare non suggestioni ma dati e ipotesi scientifiche con cui confrontarsi
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Silva BON
GENERAZIONE IN GUERRA. Memorie della Trieste in divisa. 1943 - 1945
Il libro affronta il tema della deportazione all'interno del contesto di memorie della generazione di triestini che visse e subì la 2^ guerra mondiale. Emerge un vissuto complesso e frastagliato sia in rapporto al quadro nazionale che a quello regionale
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Milica Emilija KACIN WOHINZ
ALLE ORIGINI DEL FASCISMO DI CONFINE. Gli sloveni della Venezia Giulia sotto l'occupazione italiana 1918 - 1921
Il volume esamina il periodo compreso tra il novembre 1918 e il gennaio 1921.Due anni e due mesi di amministrazione italiana della Venezia Giulia in cui cambiarono radicalmente sia i confini sia i rapporti tra le nazionalità che vi insistevano.
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Majda SFILIGOJ
LA MIA CASA É LA LIBERTÁ. Avgust Sfiligoj, una vita
Impegnato nella lotta contro il fascismo e dopo il '45 nella lotta politica per il riconoscimento dei diritti della popolazione slovena,Avgust Sfiligoj può essere compreso tenendo presenti i due poli del suo agire politico:irredentismo e anticomunismo
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Luciano PATAT
IL DUCE HA SEMPRE RAGIONE
Il fascismo in Provincia di Gorizia e nella Bassa friulana
Pensato come testo divulgativo e supporto ai ricercatori,il volume ricostruisce la storia di oltre 80 fasci di combattimento della Provincia di Gorizia,della Bassa Friulana e delle valli dell'Isonzo e del Vipacco assieme a quella dei loro dirigenti
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Massimo DE SABBATA
LA CASA CONTESA
Storia della Casa del Popolo di Gradisca d'Isonzo
Lungo il corso del XX° secolo intorno al luogo simbolo della memoria del movimento operaio si sono consumate le battaglie più significative della lotta politica locale.E tutt' oggi viene riconosciuto come "Casa comune" di tutte le forze democratiche
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Silva BON
UN FASCISTA IMPERFETTO
Enrico Paolo Salem Podestà “ebreo” di Trieste
Il volume ripercorre la storia del Podestà fascista di Trieste Salem, il cui ruolo viene meno con il varo delle leggi razziali. Il suo professarsi cattolico non conta, quello che lo condanna è il puro dato biologico, l'essere "figlio e nipote di ebrei"
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Dorica MAKUC
LE NOSTRE RAGAZZE VANNO IN GERMANIA
La memoria slovena della deportazione femminile dal Goriziano
Dorica Makuc in queste pagine,nate da un’esperienza documentaristica,riapre una delle pagine più dolorose della nostra storia recente:quella delle deportazioni dei civili sloveni del Litorale e in particolare della deportazione femminile
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Adriana MICEU
LA VALIGIA DI TERESA
Memorie di una serva furlana
La testimonianza di Teresa Boschin (1903-2003) accompagna tutta la storia del Novecento nella Bassa friulana. E' la storia di una serva friulana, ma é anche la storia di una donna che non smette mai di considerarsi l'unica padrona della sua vita
>> vai alla scheda  
pubblicazioni :: 
Silva BON
LA LUCE DENTRO LE TENEBRE
STORIE DI GIUSTI E DI SALVATI TRA VENEZIA GIULIA E VENETO ORIENTALE
Il “fare” dei “Giusti" costituisce l’immagine migliore che il nostro paese può contrapporre alla viltà della persecuzione nei confronti del diverso, che è stata parte innegabile del nostro lungo viaggio collettivo attraverso la dittatura fascista
>> vai alla scheda  
segreteria
collaborazioni
informazioni
in biblioteca :: 
Incontri
Laboratori didattici dal progetto "Incontro di civiltà""

di Chiara FRAGIACOMO


In 5 anni 400 ragazzi di 4 scuole udinesi hanno condiviso attività didattiche e vita quotidiana con coetanei Israeliani:ebrei,mussulmani e cristiani. Il racconto delle loro esperienze non regala illusioni ma pone problemi alla coscienza di tutti.

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
NANO' UN PARTIGIANO QUALUNQUE

di Giorgio GERMANI


La biografia scritta di proprio pugno dal partigiano Dino Zanuttin ('Pepi').

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
UNA NUEVA TIERRA, UNA NUEVA VIDA

di Franco CECOTTI y Dario MATTIUSSI


La emigraciòn isontina a Sud America entre la historia y la memoria. 1878 - 1970

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
L'ORMA DEL TIGR
Testimonianza di un antifascista sloveno

di Dorce SARDOC


"L’orma del TIGR" propone per la prima volta al pubblico italiano le memorie di Dorce Sardoc e costituisce pertanto un’occasione importante per la ricerca e per la divulgazione storica.

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
PERCORSI DELLA MEMORIA CIVILE
La Resistenza nella Provincia di Gorizia

di Luciano PATAT


Un percorso storico e geografico che abbraccia i luoghi, gli avvenimenti ed i protagonisti della Lotta di Liberazione nei comuni della Provincia di Gorizia e nelle regioni della Slovenia occidentale e meridionale.

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
PRIGIONIERO DELLA LOGICA
Diario di un metalmeccanico. 1973-2004

di Franco BUTTIGNON


Il volume di Franco Buttignon ha il merito di porre nuovamente al centro dell’attenzione le lotte operaie al Cantiere di Monfalcone negli ultimi trent’anni.

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
DI PRODIGI SEGRETI
Presenze e visioni di benandanti nel monfalconese

a cura di Tullio ANGELINI


Un’indagine attenta, ampia e articolata sul fenomeno dei benandanti non solo nella nostra regione.

>> vai alla scheda  
credits privacy disclaimer