sportello
servizi
Mostre
I resoconti ed il calendario delle mostre da noi organizzate in Regione.
:: in biblioteca
COME È POTUTO ACCADERE?
Mirano Marizza "Balin" L'arte contro ogni offesa alla dignità dell'uomo

a cura di Luciano ALBERTON

Raccolta di tele di Mirano Marizza dedicate al tema della deportazione e più in generale a quello dell'oppressione dell'uomo sull'uomo.L'autore guida il lettore a comprendere sia l'artista sia l'uomo e la sua fiducia nel valore della dignità umana.

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
LA CASA CONTESA

di Massimo DE SABBATA

Storia della Casa del Popolo di Gradisca d'Isonzo lungo il corso del XX secolo intorno al luogo simbolo della memoria del movimento operaio si sono consumate le battaglie più significative della lotta politica locale.E tutt' oggi viene riconosciuto come "Casa comune" di tutte le forze democratiche.

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
LA CHIESA DELLA MADONNA ADDOLORATA IN GRADISCA D'ISONZO.
UNA STORIA DI UOMINI

di Luciano ALBERTON e Vinicio TOMADIN

Le cronache che accompagnano i cinque secoli di esistenza della Chiesa dell'Addolorata ci restituiscono pagine di storia sociale drammatiche: raccontano di generazioni che una dopo l'altra hanno affidato alla Madonna il proprio carico di dolore e speranza.

>> vai alla scheda  
TitoloDalAlLocalità
Mostra fotografica : Una lunga notte 1942-1945 21/11/2003 15/02/2004 Trieste, Risiera di San Sabba
MOSTRA FOTOGRAFICA "TERRA DI FRONTIERA" 05/08/2004 15/08/2004 RONCHI DEI LEGIONARI - CASA DEL POPOLO - SALA "F. GARDIMAN" - ANDRONA PALMADA, 20
"IL COMPITO DELLA MEMORIA" 05/11/2004 06/02/2005 CORMONS (GO) - PALAZZO LOCATELLI - MUSEO CIVICO DEL TERRITORIO
"QUANDO MORI' MIO PADRE". DISEGNI E TESTIMONIANZE DI BAMBINI DAI CAMPI DI CONCENTRAMENTO DEL CONFINE ORIENTALE (1942-1943) 11/02/2005 28/02/2005 GORIZIA - VIA ROMA SALA MOSTRE DELL'AUDITORIUM - Orario: dal luned
\"QUANDO MORI\' MIO PADRE\". DISEGNI E TESTIMONIANZE DI BAMBINI DAI CAMPI DI CONCENTRAMENTO DEL CONFINE ORIENTALE (1942-1943) 04/03/2005 02/04/2005 RUDA (UD) - SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE
"QUANDO MORI' MIO PADRE". 09/06/2005 30/06/2005 NOVA GORICA - ROTONDA DEL TEATRO NAZIONALE SLOVENO
MOSTRA FOTOGRAFICA \"TERRA DI FRONTIERA\" 23/04/2005 15/10/2005 CERVIGNANO DEL FRIULI CENTRO CIVICO-VIA TRIESTE, 35 Visite guidate su prenotazione(tel.3334953358)
"QUANDO MORI' MIO PADRE" 4/11/2005 11/11/2005 VENEZIA-Scoletta dei Calegheri San Tom
C\'ERA UNA VOLTA IN ITALIA 08/05/09 05/06/09 LOGGIATO DELLA BIBLIOTECA STATALE ISONTINA Via Mameli, 12 GORIZIA
UN FASCISTA IMPERFETTO - Enrico Paolo Salem Podestà \"ebreo\" di Trieste 24/05/2009 24/05/2009 GORIZIA - Giardini pubblici - Tenda Elio Apih - Domenica 24 maggio 2009, ore 9.30
segreteria
collaborazioni
informazioni
in biblioteca :: 
LE NOSTRE RAGAZZE VANNO IN GERMANIA

di Dorica MAKUC


La memoria slovena della deportazione femminile dal Goriziano Dorica Makuc in queste pagine,nate da un’esperienza documentaristica,riapre una delle pagine più dolorose della nostra storia recente:quella delle deportazioni dei civili sloveni del Litorale e in particolare della deportazione femminile

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
TESTIMONE DI UN SECOLO.
ANGELO COLLEONI: UN INTELLETTUALE “CONTRO”

a cura di Lucia GERMAN


Il volume presenta i saggi,nati da un ciclo di conferenze nel centenerio della nascita di Angelo Colleoni,per approfondire e restituire alla memoria collettiva la sua complessa figura di scrittore,giornalista e intellettuale dai molteplici interessi

>> vai alla scheda  
credits privacy disclaimer