:: in biblioteca |
 |
COSTRUIRE UN MONDO NUOVO |
di Marco Puppini
Protagonisti sono le migliaia di lavoratori del Cantiere di Monfalcone e il libro č un omaggio al coraggio e alla tenacia con cui hanno saputo
difendere la democrazia e la convivenza civile durante il fascismo,l'occupazione tedesca e il lungo dopoguerra.
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
NANO'. IL GIORNO DOPO |
di Giorgio GERMANI
Il dopoguerra del partigiano Dino Zanuttin.Incarcerato dopo una manifestazione in Italia
emigra in Jugoslavia ma dopo la rottura del Cominform finisce nuovamente in carcere.Dopo tre anni il rientro in Italia č un'altra delusione, ma Dino non si arrende
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
ANTOLOGIA ADRIATICA. I LUMI, GLI IMPERI, I NAZIONALISMI |
di Otello BOSARI
L'età dei 'lumi' porta con sé una visione di progresso. Il potere, quello degli Asburgo come quello di Napoleone, ne rimane influenzato ma gli imperi
portano in corpo il seme del conflitto nel quale si aprono la strada i nazionalismi contrapposti.
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
LA CHIESA DELLA MADONNA ADDOLORATA IN GRADISCA D'ISONZO. UNA STORIA DI UOMINI |
di Luciano ALBERTON e Vinicio TOMADIN
Le cronache che accompagnano i cinque secoli di esistenza della Chiesa dell'Addolorata ci restituiscono pagine di storia sociale drammatiche:
raccontano di generazioni che una dopo l'altra hanno affidato alla Madonna il proprio carico di dolore e speranza.
|
>> vai alla scheda   |
|
 | LA BATTAGLIA PARTIGIANA DI GORIZIA | La Resistenza dei militari e la "Brigata Proletaria" (8-30 settembre 1943) | LUCIANO PATAT |   > leggi la prefazione < |  |  | Dalla sera dell'8 al pomeriggio del 12 settembre 1943 fanti, alpini, guardie alla frontiera e carabinieri del Comando Provinciale di Zona, si oppongono con le armi all'invasione tedesca e impediscono ai reparti germanici di occupare Gorizia. Negli stessi giorni centinaia di uomini e donne, soprattutto lavoratori del cantiere navale di Monfalcone, costituiscono sul Carso la "Brigata Proletaria" e per due settimane, dopo la resa delle truppe italiane, assieme alle formazioni partigiane slovene, si scontrano con i tedeschi alla periferia di Gorizia tenendo sotto controllo larga parte del territorio provinciale e le principali vie di comunicazione. La "Brigata Proletaria" č la prima grande formazione partigiana della Resistenza italiana e le vicende che l'hanno vista protagonista assumono una rilevanza straordinaria perchč uniche nella storia del nostro paese e meritevoli di essere conosciute a livello nazionale anche e soprattutto nelle scuole.
Od vecera 8. do popoldneva 12. septembra 1943 se pehota, alpinci, mejne straže in orožniki pokrajinskega poveljstva z orožjem zoperstavijo nemški zasedbi. Na tak nacin onemogocijo nemškim oddelkom, da bi zasedli Gorico. V istih dneh vec sto mož in žena, med katerimi so bili predvsem delavci tržiške ladjedelnice, na Krasu ustanovi Proletarsko brigado, ki se po predaji italijanske vojske dva tedna spopada z Nemci v okolici Gorice skupaj s slovenskimi partizanskimi enotami, nadzira vecji del pokrajinskega teritorija in glavne prometne poti. Proletarska brigada je prva vecja partizanska formacija italijanskega odporništva, bila je protagonist enkratnega dogajanja, v državi je bila edini tovrstni primer. Gre za zgodbo, ki si zasluži, da bi jo poznali na vsedržavni ravni, tudi in predvsem v šolah.
|  | << torna indietro | |

in biblioteca ::  |
Incontri Laboratori didattici dal progetto "Incontro di civiltŕ"" |
 |
di Chiara FRAGIACOMO
In 5 anni 400 ragazzi di 4 scuole udinesi hanno condiviso attivitŕ didattiche e vita quotidiana con coetanei Israeliani:ebrei,mussulmani e cristiani.
Il racconto delle loro esperienze non regala illusioni ma pone problemi alla coscienza di tutti.
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
L'ORMA DEL TIGR Testimonianza di un antifascista sloveno |
 |
di Dorce SARDOC
"L’orma del TIGR" propone per la prima volta al pubblico italiano le memorie di Dorce Sardoc e costituisce pertanto un’occasione importante per la ricerca e per la divulgazione storica.
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
PERCORSI DELLA MEMORIA CIVILE La Resistenza nella Provincia di Gorizia |
 |
di Luciano PATAT
Un percorso storico e geografico che abbraccia i luoghi, gli avvenimenti ed i protagonisti della Lotta di Liberazione nei comuni della Provincia di Gorizia e nelle regioni della Slovenia occidentale e meridionale.
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
PRIGIONIERO DELLA LOGICA Diario di un metalmeccanico. 1973-2004 |
 |
di Franco BUTTIGNON
Il volume di Franco Buttignon ha il merito di porre nuovamente al centro dell’attenzione le lotte operaie al Cantiere di Monfalcone negli ultimi trent’anni.
|
>> vai alla scheda   |
|