:: in biblioteca |
 |
COSTRUIRE UN MONDO NUOVO |
di Marco Puppini
Protagonisti sono le migliaia di lavoratori del Cantiere di Monfalcone e il libro č un omaggio al coraggio e alla tenacia con cui hanno saputo
difendere la democrazia e la convivenza civile durante il fascismo,l'occupazione tedesca e il lungo dopoguerra.
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
NANO'. IL GIORNO DOPO |
di Giorgio GERMANI
Il dopoguerra del partigiano Dino Zanuttin.Incarcerato dopo una manifestazione in Italia
emigra in Jugoslavia ma dopo la rottura del Cominform finisce nuovamente in carcere.Dopo tre anni il rientro in Italia č un'altra delusione, ma Dino non si arrende
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
ANTOLOGIA ADRIATICA. I LUMI, GLI IMPERI, I NAZIONALISMI |
di Otello BOSARI
L'età dei 'lumi' porta con sé una visione di progresso. Il potere, quello degli Asburgo come quello di Napoleone, ne rimane influenzato ma gli imperi
portano in corpo il seme del conflitto nel quale si aprono la strada i nazionalismi contrapposti.
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
LA CHIESA DELLA MADONNA ADDOLORATA IN GRADISCA D'ISONZO. UNA STORIA DI UOMINI |
di Luciano ALBERTON e Vinicio TOMADIN
Le cronache che accompagnano i cinque secoli di esistenza della Chiesa dell'Addolorata ci restituiscono pagine di storia sociale drammatiche:
raccontano di generazioni che una dopo l'altra hanno affidato alla Madonna il proprio carico di dolore e speranza.
|
>> vai alla scheda   |
|
 | UNA FINESTRA SULLA GUERRA. Il diario di Guido de Savorgnani 1915 - 1917 | Civili e militari di fronte alla guerra nell'Isontino e nella Bassa Friulana | a cura di Paolo MALNI e Adriana MICEU |   > leggi la prefazione < |  |  | La Grande Guerra nell'Isontino e nella Bassa Friulana. Per due anni Guido de Savorgnani, commerciante di Aiello, annota quotidianamente quanto vede dalla finestra di un granaio: la guerra lontana con i bombardamenti e le nuvole di fumo degli shrapnel, ma anche la guerra vicina con i duelli aerei, le truppe che rientrano sfinite e decimate dal fronte, il transito dei feriti, dei prigionieri e dei soldati diretti ai tribunali militari. Nel diario leggiamo anche dell'occupazione militare del territorio, degli internamenti e dei contrastanti sentimenti della popolazione, descritti con realismo e con sforzo di obiettivitą in una testimonianza che come poche altre ci restituisce la vita nelle retrovie del fronte dell'Isonzo.
Knjiga nam ponuja vpogled v prvo svetovno vojno na Gorikem in v spodnji Furlaniji. Guido de Savorgnani je trgovec iz Aiella. Dve leti je vsak dan beleil to, kar je opazoval z okna na skednju: oddaljeno vojno z bombardiranji in od rapneljev z dimom nasicenimi oblaki, a tudi vojno, ki je cisto blizu, s spopadi letal, vojsko, ki se zmucena in zdesetkana vraca s fronte; s prehodi ranjencev, ujetnikov in vojakov, ki so namenjeni pred vojako sodice. V dnevniku beremo tudi o vojaki okupaciji teritorija, internacijah in nasprotujocih si cutenjih populacije. Opisana so z realizmom in z iskano objektivnostjo. Gre za pricevanje, ki nam kot malokatero drugo vraca ivljenje zaledja soke fronte.
La granda vuera ta Tiaris dal Isunz e in ta Bassa Furlana. Par doi ąins Guido de Savorgnani, marciadant di Dačl, dģ par dģ, al nota dut se che al viōt dal barcon di un ciast: la uera lontana cui bombardaments e i nui di fun dai shrapnel, ma ancia chź vuera dongia, cui duei dai aereoplanos; li trupis che tornavin strachis muartis e dezimadis dal front; al passā dai ferīts, dai prisonīrs e dai soldāts che ju partavin ai tribunāi militārs. Tal diari leģn ancia da ocupazion militār dal teritori, dai internaments, e di se che la int a sintiva dentri di sé in chei moments, cun judizis che no simpri erin compąins. Dut chist l'č contāt, e piturāt cu li peraulis, senza zujā cun lōr, ma doprant intonazion viva e sfuarz di justizia e veretāt. Chista e pocis altris testemoneanzis che gi somčin a rivin a mčtinus devant dai vōi, ta ment e ta l'anima, al vivi dai lūcs daūr dal front dal Isunz.
|  | << torna indietro | |

in biblioteca ::  |
Incontri Laboratori didattici dal progetto "Incontro di civiltą"" |
 |
di Chiara FRAGIACOMO
In 5 anni 400 ragazzi di 4 scuole udinesi hanno condiviso attivitą didattiche e vita quotidiana con coetanei Israeliani:ebrei,mussulmani e cristiani.
Il racconto delle loro esperienze non regala illusioni ma pone problemi alla coscienza di tutti.
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
L'ORMA DEL TIGR Testimonianza di un antifascista sloveno |
 |
di Dorce SARDOC
"Lorma del TIGR" propone per la prima volta al pubblico italiano le memorie di Dorce Sardoc e costituisce pertanto unoccasione importante per la ricerca e per la divulgazione storica.
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
PERCORSI DELLA MEMORIA CIVILE La Resistenza nella Provincia di Gorizia |
 |
di Luciano PATAT
Un percorso storico e geografico che abbraccia i luoghi, gli avvenimenti ed i protagonisti della Lotta di Liberazione nei comuni della Provincia di Gorizia e nelle regioni della Slovenia occidentale e meridionale.
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
PRIGIONIERO DELLA LOGICA Diario di un metalmeccanico. 1973-2004 |
 |
di Franco BUTTIGNON
Il volume di Franco Buttignon ha il merito di porre nuovamente al centro dellattenzione le lotte operaie al Cantiere di Monfalcone negli ultimi trentanni.
|
>> vai alla scheda   |
|