sportello
servizi
Pubblicazioni
del Centro
Curate e realizzate dai ricercatori attraverso la raccolta di testimonianze, documenti ed immagini, le pubblicazioni del Centro sono raccolte per anno.
Di ciascuna una breve descrizione che permetta di scegliere per una successiva consultazione presso la nostra biblioteca.
:: in biblioteca
COSTRUIRE UN MONDO NUOVO

di Marco Puppini

Protagonisti sono le migliaia di lavoratori del Cantiere di Monfalcone e il libro è un omaggio al coraggio e alla tenacia con cui hanno saputo difendere la democrazia e la convivenza civile durante il fascismo,l'occupazione tedesca e il lungo dopoguerra.

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
NANO'. IL GIORNO DOPO

di Giorgio GERMANI

Il dopoguerra del partigiano Dino Zanuttin.Incarcerato dopo una manifestazione in Italia emigra in Jugoslavia ma dopo la rottura del Cominform finisce nuovamente in carcere.Dopo tre anni il rientro in Italia è un'altra delusione, ma Dino non si arrende

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
ANTOLOGIA ADRIATICA.
I LUMI, GLI IMPERI, I NAZIONALISMI

di Otello BOSARI

L'età dei 'lumi' porta con sé una visione di progresso. Il potere, quello degli Asburgo come quello di Napoleone, ne rimane influenzato ma gli imperi portano in corpo il seme del conflitto nel quale si aprono la strada i nazionalismi contrapposti.

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
LA CHIESA DELLA MADONNA ADDOLORATA IN GRADISCA D'ISONZO.
UNA STORIA DI UOMINI

di Luciano ALBERTON e Vinicio TOMADIN

Le cronache che accompagnano i cinque secoli di esistenza della Chiesa dell'Addolorata ci restituiscono pagine di storia sociale drammatiche: raccontano di generazioni che una dopo l'altra hanno affidato alla Madonna il proprio carico di dolore e speranza.

>> vai alla scheda  

GRADISCA 1914 - 1918
STORIE DI CIVILI E DI SOLDATI, DI PROFUGHI E DI VINTI
Franco CECOTTI, Dario MATTIUSSI
  > leggi la prefazione <
La storia della comunità di Gradisca durante la Grande Guerra è una storia di civili e di soldati, di profughi e di vinti che gli autori hanno provato a raccontare servendosi anche delle foto, dei diari e dei documenti ancora conservati dalle famiglie. E' la storia di una comunità dispersa e in parte cancellata dalla guerra, costretta a lungo a nascondere la propria memoria, quella che viene consegnata alle generazioni più giovani come uno strumento utile a comprendere anche il loro presente.

Zgodba o civilnem prebivalstvu in vojakih, o beguncih in premaganih: to je zgodovinska pripoved o ljudeh iz Gradišca med prvo svetovno vojno. Avtorjem, ki to pripoved ponujajo bralcu, so bili v pomoc tudi fotografije, dnevniki in dokumenti, ki jih še hranijo domaci družinski arhivi. Gre za zgodbo o razkropljeni skupnosti, ki jo je vojna delno izbrisala; pa tudi za zgodbo o spominu, ki ga je bila ta skupnost prisiljena dalj casa skrivati. S to knjigo posredujemo omenjeni spomin mlajšim generacijem. Naj jim bo koristen pripomocek tudi za razumevanje sedanjosti.

La storia da comunitât di Gardiscia, in ta granda uera, je una storia di zivii e di soldats, di profugos e di int che à piardût. I Autors àn zirût di contâ chista storia, doprant ancia fotos, diaris e ciartis anciamò tignudis cont da fameis. Jè una storia di una comunitât sparnizzada in tantis bandis da l'Europa e, par una part, scancelada da uera; una int che à dovût, par una vora di timp, tignî platada la sô memoria, propi la memoria che ven consegnada a li generazions plui zovinis come un alc che al juda a capî ancia ze che son al di di avuè.






1



<< torna indietro

segreteria
collaborazioni
informazioni
in biblioteca :: 
Incontri
Laboratori didattici dal progetto "Incontro di civiltà""

di Chiara FRAGIACOMO


In 5 anni 400 ragazzi di 4 scuole udinesi hanno condiviso attività didattiche e vita quotidiana con coetanei Israeliani:ebrei,mussulmani e cristiani. Il racconto delle loro esperienze non regala illusioni ma pone problemi alla coscienza di tutti.

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
L'ORMA DEL TIGR
Testimonianza di un antifascista sloveno

di Dorce SARDOC


"L’orma del TIGR" propone per la prima volta al pubblico italiano le memorie di Dorce Sardoc e costituisce pertanto un’occasione importante per la ricerca e per la divulgazione storica.

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
PERCORSI DELLA MEMORIA CIVILE
La Resistenza nella Provincia di Gorizia

di Luciano PATAT


Un percorso storico e geografico che abbraccia i luoghi, gli avvenimenti ed i protagonisti della Lotta di Liberazione nei comuni della Provincia di Gorizia e nelle regioni della Slovenia occidentale e meridionale.

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
PRIGIONIERO DELLA LOGICA
Diario di un metalmeccanico. 1973-2004

di Franco BUTTIGNON


Il volume di Franco Buttignon ha il merito di porre nuovamente al centro dell’attenzione le lotte operaie al Cantiere di Monfalcone negli ultimi trent’anni.

>> vai alla scheda  
credits privacy disclaimer