:: in biblioteca |
 |
COSTRUIRE UN MONDO NUOVO |
di Marco Puppini
Protagonisti sono le migliaia di lavoratori del Cantiere di Monfalcone e il libro è un omaggio al coraggio e alla tenacia con cui hanno saputo
difendere la democrazia e la convivenza civile durante il fascismo,l'occupazione tedesca e il lungo dopoguerra.
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
NANO'. IL GIORNO DOPO |
di Giorgio GERMANI
Il dopoguerra del partigiano Dino Zanuttin.Incarcerato dopo una manifestazione in Italia
emigra in Jugoslavia ma dopo la rottura del Cominform finisce nuovamente in carcere.Dopo tre anni il rientro in Italia è un'altra delusione, ma Dino non si arrende
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
ANTOLOGIA ADRIATICA. I LUMI, GLI IMPERI, I NAZIONALISMI |
di Otello BOSARI
L'età dei 'lumi' porta con sé una visione di progresso. Il potere, quello degli Asburgo come quello di Napoleone, ne rimane influenzato ma gli imperi
portano in corpo il seme del conflitto nel quale si aprono la strada i nazionalismi contrapposti.
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
LA CHIESA DELLA MADONNA ADDOLORATA IN GRADISCA D'ISONZO. UNA STORIA DI UOMINI |
di Luciano ALBERTON e Vinicio TOMADIN
Le cronache che accompagnano i cinque secoli di esistenza della Chiesa dell'Addolorata ci restituiscono pagine di storia sociale drammatiche:
raccontano di generazioni che una dopo l'altra hanno affidato alla Madonna il proprio carico di dolore e speranza.
|
>> vai alla scheda   |
|
 | PADRE ETERNO SE CI SEI MI DEVI CHIEDERE PERDONO
| Testimonianze di donne e uomini deportati nei lager nazisti | Alessandro FANTIN |   > leggi la prefazione < |  |  | “Padre eterno se ci sei mi devi chiedere perdono”, il titolo di questo lavoro di Alessandro Fantin, è una frase tracciata da un deportato sulla parete di una delle baracche del lager di Mauthausen ed è anche la sintesi più efficace delle esperienze che emergono da tutte le testimonianze raccolte nel volume. L’ombra enorme della Shoah tende a farci dimenticare le dimensioni dell’universo concentrazionario nazista, la varietà della dolente umanità condannata a popolarlo e il tributo di sofferenze che tutte le popolazioni delle nostre zone vi hanno versato. L’esperienza della deportazione però è sempre unica, così come sono unici i percorsi di vita e di dolore che Albina Moimas, Rosina Cantoni, Luciano Battiston, Guido Catarossi, Antonio de Nardi, Elio Mascherin, Gino Nascimben e Ermes Visentini hanno affidato ad Alessandro Fantin. L’autore non ha solo il merito del rigore scientifico con cui ha raccolto queste testimonianze ma anche quello della comprensione e della condivisione del dolore dei testimoni, che emerge in tutte le sue interviste.
|  | << torna indietro | |

in biblioteca ::  |
Incontri Laboratori didattici dal progetto "Incontro di civiltà"" |
 |
di Chiara FRAGIACOMO
In 5 anni 400 ragazzi di 4 scuole udinesi hanno condiviso attività didattiche e vita quotidiana con coetanei Israeliani:ebrei,mussulmani e cristiani.
Il racconto delle loro esperienze non regala illusioni ma pone problemi alla coscienza di tutti.
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
L'ORMA DEL TIGR Testimonianza di un antifascista sloveno |
 |
di Dorce SARDOC
"L’orma del TIGR" propone per la prima volta al pubblico italiano le memorie di Dorce Sardoc e costituisce pertanto un’occasione importante per la ricerca e per la divulgazione storica.
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
PERCORSI DELLA MEMORIA CIVILE La Resistenza nella Provincia di Gorizia |
 |
di Luciano PATAT
Un percorso storico e geografico che abbraccia i luoghi, gli avvenimenti ed i protagonisti della Lotta di Liberazione nei comuni della Provincia di Gorizia e nelle regioni della Slovenia occidentale e meridionale.
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
PRIGIONIERO DELLA LOGICA Diario di un metalmeccanico. 1973-2004 |
 |
di Franco BUTTIGNON
Il volume di Franco Buttignon ha il merito di porre nuovamente al centro dell’attenzione le lotte operaie al Cantiere di Monfalcone negli ultimi trent’anni.
|
>> vai alla scheda   |
|