:: in biblioteca |
 |
IL DUCE HA SEMPRE RAGIONE |
di Luciano Patat
Il fascismo in Provincia di Gorizia e nella Bassa friulana Pensato come testo divulgativo e supporto ai ricercatori,
il volume ricostruisce la storia di oltre 80 fasci di combattimento della Provincia di Gorizia, della Bassa Friulana e della valli dell'Isonzo e del Vipacco assieme a quella dei loro dirigenti
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
COME È POTUTO ACCADERE? Mirano Marizza "Balin" L'arte contro ogni offesa alla dignità dell'uomo |
a cura di Luciano ALBERTON
Raccolta di tele di Mirano Marizza dedicate al tema della deportazione e più in generale a quello dell'oppressione dell'uomo sull'uomo.L'autore guida il lettore a comprendere sia l'artista sia l'uomo e la sua fiducia nel valore della dignità umana.
|
>> vai alla scheda   |
:: in biblioteca |
 |
LA LUCE DENTRO LE TENEBRE. STORIE DI GIUSTI E DI SALVATI TRA VENEZIA GIULIA E VENETO ORIENTALE . |
di Silva BON
Il “fare” dei “Giusti" costituisce l’immagine migliore che il nostro paese può contrapporre alla viltà della persecuzione nei confronti del diverso, che è stata parte innegabile del nostro lungo viaggio collettivo attraverso la dittatura fascista
|
>> vai alla scheda   |
|
IL CENTRO GASPARINI ALLA RICERCA DI VECCHI QUADERNI E LIBRI DI SCUOLA | Dal AGOSTO 2005 al MARZO 2006 | | Il Centro ricerca, per una prossima iniziativa editoriale, quaderni e testi scolastici di ogni ordine di istruzione e materia, risalenti agli anni '20, '30 e '40. Si ricercano anche foto di insegnanti e scolaresche degli stessi anni | Materiali e documentazione ricercati: I materiali potranno essere consegnati al personale del Centro presso la Sede di Gradisca d'Isonzo, in via Dante Alighieri 29, tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 19.00. I materiali saranno riprodotti su supporto digitale e restituiti ai proprietari. | Note : Ogni immagine verr | << torna indietro | |

in biblioteca ::  |
Incontri Laboratori didattici dal progetto "Incontro di civiltà"" |
 |
di Chiara FRAGIACOMO
In 5 anni 400 ragazzi di 4 scuole udinesi hanno condiviso attività didattiche e vita quotidiana con coetanei Israeliani:ebrei,mussulmani e cristiani.
Il racconto delle loro esperienze non regala illusioni ma pone problemi alla coscienza di tutti.
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
DALL’ANTIFASCISMO A HIROSHIMA |
 |
Dante FERESIN (Contestualizzazione storica di Flavio FABBRONI)
"Da consegnare ai nostri figli.Da insegnare nelle scuole": questo era l’obiettivo di Dante Feresin:NON DIMENTICARE, perche la libertà,una volta conquistata,non è garantita per sempre se tutti noi non la custodiamo e difendiamo ogni giorno
|
>> vai alla scheda   |
in biblioteca ::  |
LE NOSTRE RAGAZZE VANNO IN GERMANIA |
 |
di Dorica MAKUC
La memoria slovena della deportazione femminile dal Goriziano Dorica Makuc in queste pagine,nate da un’esperienza documentaristica,riapre una delle pagine più dolorose della nostra storia recente:quella delle deportazioni dei civili sloveni del Litorale e in particolare della deportazione femminile
|
>> vai alla scheda   |
|