sportello
servizi
Mostre
I resoconti ed il calendario delle mostre da noi organizzate in Regione.
:: in biblioteca
COME È POTUTO ACCADERE?
Mirano Marizza "Balin" L'arte contro ogni offesa alla dignità dell'uomo

a cura di Luciano ALBERTON

Raccolta di tele di Mirano Marizza dedicate al tema della deportazione e più in generale a quello dell'oppressione dell'uomo sull'uomo.L'autore guida il lettore a comprendere sia l'artista sia l'uomo e la sua fiducia nel valore della dignità umana.

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
LA CASA CONTESA

di Massimo DE SABBATA

Storia della Casa del Popolo di Gradisca d'Isonzo lungo il corso del XX secolo intorno al luogo simbolo della memoria del movimento operaio si sono consumate le battaglie più significative della lotta politica locale.E tutt' oggi viene riconosciuto come "Casa comune" di tutte le forze democratiche.

>> vai alla scheda  
:: in biblioteca
LA CHIESA DELLA MADONNA ADDOLORATA IN GRADISCA D'ISONZO.
UNA STORIA DI UOMINI

di Luciano ALBERTON e Vinicio TOMADIN

Le cronache che accompagnano i cinque secoli di esistenza della Chiesa dell'Addolorata ci restituiscono pagine di storia sociale drammatiche: raccontano di generazioni che una dopo l'altra hanno affidato alla Madonna il proprio carico di dolore e speranza.

>> vai alla scheda  
MOSTRA FOTOGRAFICA "TERRA DI FRONTIERA"
FASCISMO, GUERRA E RESISTENZA NELL'ISONTINO E NELLA BASSA FRIULANA
RONCHI DEI LEGIONARI - CASA DEL POPOLO - SALA "F. GARDIMAN" - ANDRONA PALMADA, 20
Dal 05/08/2004 al 15/08/2004
Fascismo e antifascismo, guerra e Resistenza nell'Isontino e nella Bassa friulana attraverso fotografie, mappe e carte tematiche che ricostruiscono le vicende storiche di queste terre nella prima met
Relatori :
L'inaugurazione avr
Note :
Accompagna la mostra un catalogo, curato da Luciano Patat e pensato anche per le esigenze della didattica, in cui, in 100 sintetiche schede, ricche di immagini, vengono riproposti i contenuti del percorso espositivo. Ingresso libero con orario 18,30-23,00

> Leggi il programma

<< torna indietro
segreteria
collaborazioni
informazioni
in biblioteca :: 
LE NOSTRE RAGAZZE VANNO IN GERMANIA

di Dorica MAKUC


La memoria slovena della deportazione femminile dal Goriziano Dorica Makuc in queste pagine,nate da un’esperienza documentaristica,riapre una delle pagine più dolorose della nostra storia recente:quella delle deportazioni dei civili sloveni del Litorale e in particolare della deportazione femminile

>> vai alla scheda  
in biblioteca :: 
TESTIMONE DI UN SECOLO.
ANGELO COLLEONI: UN INTELLETTUALE “CONTRO”

a cura di Lucia GERMAN


Il volume presenta i saggi,nati da un ciclo di conferenze nel centenerio della nascita di Angelo Colleoni,per approfondire e restituire alla memoria collettiva la sua complessa figura di scrittore,giornalista e intellettuale dai molteplici interessi

>> vai alla scheda  
credits privacy disclaimer